Associazione DIESSEA
via Monti Iblei 55, Palermo
Associazione DIESSEA
via Monti Iblei 55, Palermo
Professionisti in rete con scuole e istituzioni per rispondere ai bisogni specifici di ragazzi, genitori e insegnanti.
Pensi che tuo figlio o tua figlia abbia un disturbo dell'apprendimento?
I nostri tutor affiancheranno tuo figlio/figlia nel trovare un metodo di studio efficace.
Aiutiamo giovani e adulti nel migliorarne la qualità di vita, individualmente e in gruppo.
Un’equipe dalle plurime competenze per supportare ogni persona nel ritrovare il benessere interiore. Dai disturbi dell’apprendimento agli stati depressivi, dall’elaborazione del lutto alla gestione di ansia e stress, supportiamo la persona e la famiglia della quale è parte.
Diagnosticare i DSA così come appurare un disturbo psicologico è il primo passo per affrontare il problema e dunque trovare una soluzione.
Ci impegniamo nella divulgazione dei DSA e delle problematiche legate all'età evolutiva auspicando che presto tali problematiche vengano regolarmente individuate e gestite tramite programmi nazionali di collaborazione tra servizio sanitario, scuola pubblica e specialisti.
Presso la nostra sede, supportiamo giorno dopo giorno giovani e adulti nel gestire disturbi di apprendimento, stati depressivi, casi di violenza familiare, per un completo supporto alla persona e alla famiglia.
Presso la nostra struttura troverai l’eccellenza per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per bambini, ragazzi e anche per l’età adulta.
I disturbi così come le malattie possono spaventare, ma grazie a studi specialistici oggi c’è tanta più consapevolezza ed è possibile vivere la propria vita in completo benessere. Vieni a trovarci presso il nostro studio: invia una email o telefonaci per prendere un appuntamento!
La nostra realtà, che vanta vari tentativi d’imitazione, si distingue non soltanto per la dedizione e professionalità del nostro team, ma soprattutto per le attività che proponiamo.
Scopri le persone che insieme compongono lo studio psico-pedagogico coordinato dalla Dott.ssa Serena La Barbera
Differenti professionalità che condividono con dedizione, professionalità e impegno l’obiettivo di raggiungere il benessere della persona.
Il nostro studio vanta vari tentativi d’imitazione ma ciò che ci distingue è la passione che ciascuno di noi mette nel raggiungere il benessere delle persone che ci richiedono aiuto.
Strumenti differenti e divertenti con proprietà utili a migliorare il proprio apprendimento.
Pianifichiamo varie attività all'aperto in modo che i progressi nell'apprendimento possano essere messi in pratica.
Grazie alla collaborazione con l'Associazione Italiana DSA, siamo in grado di fornire materiale adatto a ogni necessità.
Le domande più comuni e le relative risposte!
I DSA sono un gruppo eterogeneo di disturbi che si manifestano in soggetti con adeguate capacità cognitive che però presentano significative difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di abilità letto-scrittura o di calcolo numerico. I soggetti con DSA manifestano i loro problemi con l'apprendimento dei contenuti scolastici, quindi le prime difficoltà cominciano con l'ingresso nella scuola dell'obbligo.
La diagnosi di DSA avviene generalmente dopo la seconda primaria. I segnali principali sono difficoltà improvvise con la lettura e la scrittura, ma alcuni indicatori, come uno sviluppo linguistico atipico, possono essere notati già nella scuola dell'infanzia.
Se si sospetta che un ragazzo o una ragazza abbia difficoltà di apprendimento, è importante richiedere una valutazione specialistica. La diagnosi deve essere effettuata da esperti tramite test specifici. È possibile rivolgersi alla ASL di competenza o al nostro studio certificato, che offre una valutazione con valore legale.
La dislessia, la disgrafia e la disortografia possono essere diagnosticate solo dopo la seconda classe della primaria, mentre la discalculia solo dopo la terza. Tuttavia, se ci sono segnali precoci come ritardi nel linguaggio o DSA in famiglia, è possibile richiedere una valutazione specialistica anticipata.
Gli adulti possono essere valutati clinicamente con test specifici diversi da quelli per i bambini. In età adulta, non è previsto un trattamento riabilitativo specifico, ma è possibile utilizzare strategie e strumenti abilitativi, soprattutto informatici, per facilitare le attività di studio e lavoro.
Un attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura o disagio, con sintomi fisici come palpitazioni, respiro corto e vertigini, spesso senza una causa evidente. Può durare dai 5 ai 20 minuti e, se ricorrente, è trattabile con la psicoterapia.
Non insistere nelle richieste pensando che maggior esercizio o "sforzo" aiuti a risolvere il problema. Solo dando stimoli, rispettando i tempi dell'alunno e creando un clima sereno all’interno della classe l’alunno o l’alunna potrà sentirsi a proprio agio.
Per la valutazione degli studenti con DSA, oltre alla legge 170/2010, si fa riferimento al DM 5669/2011, che all’art. 6 stabilisce che la valutazione deve allinearsi con gli interventi pedagogico-didattici previsti e il PDP. La valutazione deve concentrarsi sul contenuto piuttosto che sulla forma: ad esempio, si dovrebbe considerare l'elaborazione dei contenuti anziché gli errori ortografici in un tema, e valutare la correttezza del procedimento matematico piuttosto che gli errori nei risultati. È importante conoscere bene l'alunno e i suoi errori tipici. Se un'insufficienza è dovuta a un DSA piuttosto che a una mancanza di studio, è opportuno prevedere una compensazione orale.
Il discorso vale per tutti gli studenti, con o senza DSA. Un insegnante privato che sostituisce lo studente non è utile. Tuttavia, se l'intervento è metodologicamente corretto e mira a sviluppare strategie di studio, può essere prezioso. Per gli studenti con DSA, è fondamentale imparare a usare gli strumenti compensativi. Un tutor o un doposcuola specializzato come il nostro può aiutare a trovare un metodo di studio adatto alle proprie esigenze.
Le linee guida del 2011, collegate alla legge 170/2010, stabiliscono misure dispensative e compensative e modalità di valutazione per l'anno accademico. Tuttavia, la legge 170 non si applica uniformemente nelle università che non prevedono un Piano Didattico Personalizzato. Per dettagli su come la legge regola l'accesso universitario e le misure per studenti con DSA, contattaci.
Sì. La Legge 8 ottobre 2010, n. 170, garantisce pari opportunità per lo sviluppo delle capacità in ambito scolastico per chi ha DSA. Inoltre, la Legge n. 25 del 28 marzo 2022, approvata il 24 marzo 2022, introduce diritti fondamentali per i lavoratori con DSA.
Il Tutor DSA aiuta bambini e ragazzi con D.S.A. a sviluppare un metodo di studio efficace, utilizzare strumenti compensativi e migliorare autonomia, autostima e autoefficacia. Funziona anche da mediatore tra famiglia e scuola. Queste competenze sono acquisite tramite formazione specifica come Master o Corsi qualificanti.
Lo stress familiare è una condizione di tensione emotiva che nasce da difficoltà relazionali o situazioni quotidiane complesse. Può generare conflitti, stanchezza mentale e disagio. Il supporto di uno psicologo certificato è spesso decisivo per ritrovare equilibrio e serenità in famiglia.
Se pensi che tuo figlio o tua figlia abbia un DSA o se hai già la diagnosi e necessiti di supporto, compila il modulo qui accanto e ti ricontatteremo per parlarne e fissare un appuntamento.
Se invece vuoi affrontare un argomento differente, vuoi contattarci per te stesso o per te stessa o se semplicemente preferisci telefonarci, utilizza i contatti che trovi qui di seguito…